Tipografia
Le interfacce digitali, più di ogni altra cosa, sono costituite da parole. Molte parole. Si pensi a quante informazioni si comunicano agli utenti tramite essa. La tipografia potrebbe occupare l'85-90% di un determinato schermo e dovrà funzionare in modo armonioso con altri elementi.
Per installare la font, implementa il seguente codice all'interno del tag <head> del tuo HTML.
<link rel="preconnect" href="https://fonts.gstatic.com">
<link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Montserrat:wght@300;400;500;600;700;800;900&display=swap" rel="stylesheet">
Famiglia di caratteri
La scelta del carattere Montserrat ricade anche in base alla scelta stilistica degli elementi visuali quali pulsanti, icone, etc: ogni elemento è stato realizzato sulla base di forme geometriche semplici ma ben definite, e la font Montserrat riesce a mantenere e a reggere bene questo tipo di armonia geometrica, presentandosi essa in primis come tale.
The quick brown fox jumps over the lazy dog
Pesi
La tipografia inizia impostando una base di famiglie di caratteri e pesi. Si considerano quanti pesi si avranno bisogno per creare gerarchie concise nelle schermate più complesse.
- 300 — Light
- 400 — Regular
- 500 — Medium
- 600 — Semi Bold
- 700 — Bold
- 800 — Extra Bold
- 900 — Black
Scala
Bisogna capire come costruire la gerarchia anche in base alle dimensioni: le misure dei caratteri non devono essere utilizzate senza una logica, ma devono seguire una scala tipografica precisa per creare tale gerarchia visiva.
Header H1
Header H2
Header H3
Header H4
Header H5
Header H6
Header H1
Header H2
Header H3
Header H4
Header H5
Header H6
Header H1
Header H2
Header H3
Header H4
Header H5
Header H6
© 2021 Alessia Saviano per ABANA